Covid test – esame ematico sierologico

Presso il laboratorio Analisi Tre Pini sono disponibili i test sierologici per valutare la presenza di anticorpi contro l’infezione del coronavirus. Grazie a questo test potremmo valutare la presenza di igm (infezione recente) o di igg (infezione non recente). Il test che usiamo e’ stato dichiarato tra i pochi realmente veritieri, convalidato dal ministero della sanita’ e che da una probabilita’ di dosare gli anticorpi fino al 95%.


Sara’ un test che verra’ eseguito presso il laboratorio analisi tre pini in persone non sintomatiche e che non siano state a contatto con altri pazienti positivi. Per persone sintomatiche o con sospetti di recenti contatti verra’ eseguito a domicilio.
Sia la prestazione di laboratorio che a domicilio verranno eseguite tramite prenotazione diretta al nostro laboratorio. 

COSTO DEL TEST IN LABORATORIO: 40 EURO
COSTO DEL TEST A DOMICILIO: 70 EURO
RITIRO REFERTI ON LINE.


PER PRENOTAZIONE CHIAMARE IL LABORATORIO ANALISI TRE PINI
065072243

QUALCHE INFORMAZIONE:


La ricerca degli anticorpi con i test sierologici è utile per capire chi realmente è entrato in contatto con il coronavirus, premessa per poter pianificare le prossime fasi

test sierologici applicati al coronavirus assumeranno importanza sempre più rilevante nella pianificazione del post lock-down. E’ infatti grazie a questi strumenti che potremo avere un quadro più chiaro di chi è entrato realmente in contatto con il virus. Un’informazione utile per poter allentare progressivamente le misure restrittive.

CHE COSA SONO I TEST SIEROLOGICI?

A differenza degli ormai noti “tamponi“, esame di laboratorio che serve per individuare la presenza del coronavirus all’interno delle mucose respiratorie , i test sierologici servono ad individuare tutte quelle persone che sono entrate in contatto con il virus. Mentre i primi forniscono un’istantanea sull’infezione, i secondi “raccontano” la storia della malattia. Attraverso i test sierologici infatti è possibile andare ad individuare gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus.
 

COSA VALUTANO?

test sierologici sono essenzialmente di due tipi: quelli rapidi e quelli quantitativi. I primi, grazie ad una goccia di sangue, stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi -e quindi è entrata in contatto con il virus-; i secondi, dove serve un prelievo, dosano in maniera specifica le quantità di anticorpi prodotti. In entrambi i casi i test sierologici vanno alla ricerca degli anticorpi (immunoglobuline) IgM e IgG. Le IgM vengono prodotte temporalmente per prime in caso di infezione. Con il tempo il loro livello cala per lasciare spazio alle IgG. Quando nel sangue vengono rilevate queste ultime, le IgG, significa che l’infezione si è verificata già da diverso tempo e la persona tendenzialmente è immune al virus.

A COSA SERVONO?

Conoscere la presenza di questi anticorpi è utile per molte ragioni. Innanzitutto, poiché forniscono il “film“della malattia e non un’istantanea, ci consentono di sapere quante persone hanno realmente incontrato il virus. Ciò è importante soprattutto alla luce del fatto che molte persone con Covid-19 hanno avuto sintomi blandi o addiruttura sono asintomatiche. 

Grazie a queste analisi è possibile conoscere la reale letalità della malattia, la diffusione geografica e la diffusione nelle diverse fasce di età. Indicazioni utili per pianificare quando, come e quanto allentare le misure restrittive.

IL NODO DELL’AFFIDABILITÀ

Attenzione però a pensare che tutti i test sierologici siano uguali. Ciò che conta, in ottica delle prossime fasi di gestione della pandemia, è l’affidabilità di questi esami. Test con molti falsi positivi rischierebbero di dare il via libera a persone che in realtà non hanno mai contratto il virus. Non solo, si rischierebbe una fotografia della circolazione del virus poco aderente alla realtà. E’ per questa ragione che già ora si stanno valutando tanti test sierologici confrontando il dato ottenuto dal tampone positivo. Solo con un test altamente affidabile potremo estendere l’utilizzo di queste analisi nell’ottica di un allentamento delle misure